«Ave Maria»: la preghiera che terrorizza l'inferno!
"Il Rosario recitato con fede e' efficace quasi come un esorcismo" (Padre Gabriele Amorth)
"Il Rosario sarà una difesa potentissima contro l'inferno, distruggerà i vizi, libererà dal peccato, dissiperà le eresie" (Beato Alano de La Roche)
PREMESSA
L'Ave Maria, insieme al Padre nostro ed al Magnificat, sono le preghiere più amate e recitate dai cristiani.
Nella sua brevità contiene l'essenziale: ciò che in sintesi, si può dire di Maria, e ciò che ognuno le può chiedere e confidare, pregando.
Lo scopo di questo breve commento alle singole espressioni che la compongono è di rinverdire la conoscenza del mistero di Maria e la fede e l'amore che portiamo a Lei, nostra tenerissima Madre.
1. L’ «AVE MARIA» (E IL «MAGNIFICAT») NEL VANGELO
Per entrare nel mistero di Maria di Nazaret e comprendere il senso dell'Ave Maria è indispensabile leggere con attenzione i due brani del Vangelo di S. Luca al capitolo I: l'Annunciazione (Lc 1, 26-38) e la Visitazione (Lc 1, 39-56).
L'annuncio dell'angelo a Maria
26Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret,
27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
25Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te».
29A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
30L' angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.
31Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.
32Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre
33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
34Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo».
35Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio.
36Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile:
37nulla è impossibile a Dio».
35Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei.
La visita di Maria ad Elisabetta
391n quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.
40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.
41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo
42ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!
43A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?
44Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.
45E beata colei che ha creduto nell' adempimento delle parole del Signore».
46Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore
47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
45perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
49Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome:
50di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono.
51Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
52ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili;
53ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi.
54Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia,
55come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre».
56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
2. STRUTTURA DELL’AVE MARIA
L'Ave Maria si compone di due parti: la prima parte è di lode e la seconda è di supplica.
Lode
È una lode a Maria fatta con le parole a lei indirizzate dall'angelo Gabriele e da Elisabetta:
Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te,
Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno
La traduzione ufficiale del termine originale è «seno». Altri traducono: ventre, grembo.
L'aggiunta del nome di Gesù, fatta a conclusione, è opera di Papa Urbano IV, che fu Pontefice dal 1261 al 1264.
Osserviamo:
1. Tra le lodi a Maria, nessuna può essere simile o superiore a questa, perché è formata da parole rivelate, contenute nel Vangelo.
2. Questa lode costituisce un filone ininterrotto di preghiera che parte idealmente da Gabriele e da Elisabetta e giunge fino ai nostri giorni, facendosi carico della voce dei secoli.
3. Come ad Elisabetta fu necessaria la luce dello Spirito Santo per riconoscere in Maria «la benedetta fra tutte le donne», così solo nello Spirito Santo ognuno di noi può dire a Maria «ave... benedetta» con vera adesione di fede.
Supplica
La seconda parte è ora così formulata:
Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi, peccatori, adesso, e nell 'ora della nostra morte. Amen.
- L'attuale formulazione ha conosciuto espressioni alterne a seconda degli ambienti e delle epoche.
- A metà del 1300 si diceva: «Santa Maria, madre di Dio, madre di grazia e di misericordia, prega per noi, adesso e nell'ora della morte. Così sia».
- Non c'era il termine «peccatori», che viene introdotto soprattutto a seguito della predicazione di S. Bernardino da Siena, a metà del 1400, e appare nel Catechismo di Pier Canisio nel 1548.
- Nel 1568 il Papa Pio V, raccogliendo i vari elementi presenti nelle diverse consuetudini dei fedeli, fissa le forme della supplica nei termini che oggi usiamo.
- L'Ave Maria è associata alla recita dell'Angelus, che da antica tradizione si recita all' alba, a mezzogiorno e al vespro.
- Viene ripetutamente recitata nel Rosario, il cui inizio e la cui diffusione nella forma attuale si deve, in gran parte, allo zelo di S. Domenico e dei suoi frati.
3. ETIMOLOGIA, ESEGESI E SIGNIFICATO TEOLOGICO DELL’«AVE MARIA»
AVE, RALLEGRATI!
Ave, kàire, shalom
L'evangelista Luca, che scrive in greco, riferendo il saluto dell'angelo Gabriele a Maria, usa il termine abituale fra i greci:
Kàire, che corrisponde:
- al latino: ave, salve;
- all' arabo: salamelek, salute;
- all'ebraico: shalom lak, la pace sia con te.
Il termine greco usato da Luca sembra però avere una sua particolare connotazione perché, in greco, i termini gioia (Kàra) e grazia (Kàris) di cui la gioia è espressione, hanno la stessa matrice etimologica di Kaire.
Il saluto rivolto con la parola Kaire acquista quindi un carattere festevole e gioioso.
Non è solo un saluto, ma un invito, quasi un imperativo: rallegrati, Maria!
Rallegrati: perché?
Rallegrati perché, in te e con te, Dio fedele attua le sue promesse: compie le profezie, le attese, le speranze, i sospiri di un popolo e del mondo.
Rallegrati perché in te si realizzano gli annunci profetici di salvezza rivolti alla «figlia e ai figli di Sion», espressi soprattutto da Sofonia, Gioiele e Zaccaria.
Sofonia:
«Gioisci, figlia di Sion, esulta, Israele, rallegrati... figlia di Gerusalemme!
Il Signore tuo Dio è in mezzo a te... è un salvatore potente».
Gioele:
«Non temere, terra, ma rallegrati e gioisci perché grandi cose ha fatto il Signore... Voi, figli di Sion, rallegratevi... perché vi dà pioggia...
Le aie si riempiranno di grano...
Voi riconoscerete che io sono in mezzo a Israele, e che io sono il Signore vostro Dio».
Zaccaria:
Esulta... figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re..
Tu sei «la figlia di Sion»!
Tu, Maria, sei in realtà la «figlia di Sion» alla quale si riferiscono questi e altri testi antichi!
In te, Maria, si concretizzano non solo le attese di Israele (che è chiamato «figlia di Sion»), ma anche quelle di tutta l'umanità (Israele rappresenta tutte le nazioni).
Il Dio che, secondo queste profezie, sarebbe venuto ad abitare in Sion come re e salvatore, è lo Spirito Santo, che farà dite la sua dimora e ti renderà madre del Salvatore.
In te, Maria, la storia giunge alla sua pienezza, perché tu, divenendo Madre del Figlio di Dio, fai scendere il cielo sulla terra. Rallegrati, perché hai trovato grazia presso Dio; sei la piena di grazia, sei tempio dello Spirito e stai per generare l'Emmanuele, cioè il Dio con noi!
MARIA – MYRIAM - MARIAM
Allora ogni nome aveva un significato
Nonostante che l'Angelo la saluti col nuovo nome di «piena di grazia», noi nella preghiera subito aggiungiamo il nome che ci è familiare: Maria; Ave, Maria, piena di grazia.
Nella Bibbia i nomi non sono arbitrari, come da noi, ma hanno un loro preciso significato che è legato:
- alle circostanze della nascita (Aggeo = nato in giorno di festa);
- all'aspetto fisico (Edon = rosso);
- al temperamento (Andrea = virile; Noemi = mia dolcezza).
Molti nomi hanno un diretto riferimento a Dio. Sono i nomi detti teòfori, che hanno un esplicito riferimento a Dio e spesso nel modo più originale e sorprendente. Nella Bibbia sono 450.
I più celebri sono: Emmanuele = Dio con noi; Gesù = Salvatore; Natanaele = Dio è donato; Teofilo = che ama Dio; Giovanni = Dio ha fatto grazia; Michele = chi è come Dio?
Altri hanno riferimento alla missione assegnata: Pietro = Pietra (perché destinato ad essere il fondamento della Chiesa). Pronunciare il nome di un individuo significava, quindi, rivelare la sua natura intima, la sua reale identità.
Imporre il nome era un atto solenne e decisivo, per il quale nascevano spesso delle discussioni.
A volte l'imposizione del nome avveniva per rivelazione del cielo, come per Giovanni Battista e per Gesù.
Anche quello di Maria
Se ogni nome racchiudeva il mistero della persona, ne svelava anche la natura e la qualità, ne denunciava il destino, precisava il senso della sua missione, è importante conoscere il significato del nome di Maria.
Non sappiamo nulla delle eventuali discussioni sorte in famiglia per l'imposizione del nome e dei motivi che lo determinarono: sta però di fatto che il significato etimologico più coerente ed accettato si adatta in modo meraviglioso alla persona e alla missione della donna più amata da Dio.
Maria, la prediletta di Dio
Maria è un nome composto di due radici, una egizia e l'altra ebraica. Myr; in egizio, significa «l'amata»; yam, in ebraico, è l'abbreviazione di Iahvè.
Miryàm vuol dire dunque l'amata di Iahvè, la prediletta di Dio. Il suo nome è già indicativo del destino unico della sua vita e della sua missione: quello di essere, per sempre, la prediletta di Dio, scelta per una missione divina di salvezza, per la quale sarebbe stata associata in perpetuo alle tre Persone della Santissima Trinità.
Maria, la donna che rivela il volto femminile di Dio
L'essere amata e prediletta da Dio non è un privilegio che mortifica e abbassa le altre donne: anzi le onora e le eleva tutte. Dio Padre vuole mostrare in Maria ciò che ha preparato per tutte le donne, a somiglianza di lei. In lei il femminile della creazione è elevato alla dimensione suprema di Dio, e, come meglio vedremo, per Maria e in Maria, la prediletta, Dio mostra e rivela il suo volto femminile, fecondo e materno. Un privilegio che si tramuta in dono, per conoscere Dio nel suo aspetto più dolce e ineffabile!
PIENA DI GRAZIA
Il nome nuovo: piena di grazia!
L'angelo, salutando Maria, subito le recapita un dono: il nuovo nome. Non la chiama Maria, ma piena di grazia: «rallegrati, o piena di grazia».
Il termine originale greco kekaritoméne, tradotto dalla Volgata in: «piena di grazia» è quasi intraducibile, perché ha un contenuto molto più profondo di quello che normalmente esprimiamo con i termini: favorita, gratificata, privilegiata, santificata da Dio. La Volgata è la traduzione della Bibbia, dalle lingue originali ebraica, aramaica e greca, nella lingua parlata dal vulgus, dal popolo, cioè il latino. Fu realizzata da S. Girolamo fra la fine del IV e l'inizio del V secolo d. C.
È comunque la parola più decisiva, più ricca e più espressiva del mistero di Maria, e quindi di questa preghiera.
È la parola-chiave per penetrare nel profondo del progetto divino relativo alla sua scelta e alla nostra salvezza.
Piena di grazia perché dimora dello Spirito Santo
Lo Spirito Santo, la terza Persona della Santissima Trinità, scende in Maria e prende possesso di lei. Una Persona divina fa di lei la sua dimora, il suo tempio. Scende in lei per divinizzarla, per innalzarla a quell' altezza sublime che le permette di generare il Figlio di Dio. E infatti, «quello che è generato in lei viene dallo Spirito Santo». In lei lo Spirito Santo rende tangibile l'opera di Dio per gli uomini: un'opera di amore e di redenzione. Maria è piena di grazia perché è abitata dallo Spirito Santo. «Spirito Santo» e «grazia» sono due realtà inscindibili, perciò dire «piena di grazia» è lo stesso che dire: «piena di Spirito Santo». È «piena di grazia» perché ripiena dell'Autore della Grazia; è «piena di grazia» perché Lui ha fissato in Maria la sua dimora perenne!
Perché immacolata e senza macchia di peccato
Per poter essere degna dimora dello Spirito Santo, Dio l'ha preservata dalla colpa originale, fin dal suo concepimento nel seno materno.
Non poteva anche per un solo istante essere contaminata dal peccato colei che doveva coabitare con lo Spirito Santo, e generare Cristo, Redentore e Salvatore del mondo.
Se il peccato è rifiuto, non poteva conoscerlo colei la cui vita è stata tutta un generoso sì al progetto del Signore.
Se il peccato è disordine, come poteva commetterlo colei la cui vita doveva essere tutta un'armonia di rapporti col suo Sposo divino!
Ogni espressione è insufficiente a contenere e a esprimere questo prodigioso e singolare mistero di una donna elevata al vertiginoso livello di sposa immacolata dello Spirito Santo e di madre terrena del Figlio di Dio!
Perché «con-templata» e «graziata»
Davanti ad un così incredibile dono, non possiamo che prorompere, con l'angelo, in un grido di stupore e di ammirazione: rallegrati perché sei stata «con-templata»; sei stata «graziata!».
Il termine con-templata evidenzia la vocazione a divenire tempio dello Spirito Santo. Il termine graziata esprime la sorgente del dono, che è Dio in Persona, e l'effetto del dono stesso, che fa di lei la donna più amabile e graziosa agli occhi di Dio e degli uomini.
Graziosa al punto da essere costituita la tutta bella e la tutta santa, aurora luminosa e radice incontaminata da cui spunterà l'albero della vita. Maria è così l'immagine compiuta della Figlia di Sion, che è Israele; è primizia della Chiesa, che è la sposa di Cristo. All'inizio di Israele vi è un gesto squisito d'amore di Dio, come all'inizio della vicenda di Maria.
Per l'uno e per l'altra vi è una chiamata gratuita non fondata sui meriti, sulla forza, sull'efficienza, sulla retta condotta, ma unicamente sull' amore e sulla fedeltà di Dio al giuramento fatto nei tempi antichi. Dio «fa grazia» ad Israele, come la farà a Maria «ricordandosi della sua misericordia». Maria è così figura e compimento di Israele e insieme archètipo e primizia della Chiesa e di ogni cristiano.
IL SIGNORE E’ CON TE
È con te, come luogo e segno dell'alleanza
Nella Bibbia, la formula «il Signore è con te» ricorre in due contesti diversi: di alleanza e di vocazione. Nell'Antico Testamento il Signore si sceglie un popolo e stringe con lui un'alleanza. Si impegna ad assicurargli una propria presenza amorevole e fattiva di cui l'arca è il segno concreto e visibile.
C'è un evidente parallelo fra l'arca dall'alleanza e Maria. Basta un piccolo esempio, fra i tanti:
- Davide, confuso e spaventato per la vicinanza dell'arca, esclama: «come potrà venire a me l'arca dell'alleanza?».
- Elisabetta si domanda stupita: «a che debbo che la madre del mio Signore venga a me?».
Maria, invocata come «arca dell'alleanza», è il «luogo» dove lo Spirito Santo realizza in maniera perenne la propria presenza e dal quale irradia la sua azione. Maria è la donna che attualizza e garantisce la presenza del Figlio di Dio che, nel suo sangue versato sulla croce, rende perfetta e perenne l'alleanza di Dio con il suo popolo.
È con te perché tu non abbia timore
Nella storia biblica il sarò con te si ritrova in racconti nei quali Dio chiama qualcuno ad una particolare missione. Un esempio. Dio chiama Mosè: «"va'! io ti mando dal Faraone. Mosè disse a Dio: "Chi sono io per andare dal Faraone e per fare uscire dall'Egitto gli Israeliti?". Rispose: "Io sarò con te"». Mosè incalza: «"io non sono un buon parlatore;... sono impacciato di bocca e di lingua". Il Signore gli disse "Io sarò con la tua bocca e ti insegnerò quello che dovrai dire».
Di dialoghi come questi è piena la Bibbia, e su questa linea si muove il dialogo dell'angelo con Maria. A Gabriele che chiede l'adesione ad un piano misterioso, Maria pone un'obiezione più che naturale: «Come è possibile?». Si sente piccola, povera, sproporzionata alla grandiosità di quel piano.
Ma l'angelo la rassicura: non temere, abbi fiducia, non far conto su di te, ma sulla potenza del Signore! Par di sentire le parole con le quali Mosè, passando le consegne al successore Giosuè, lo rincuora dicendo: «Sii forte e fatti animo... Il Signore stesso cammina davanti a te; egli sarà con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà; non temere ...».
È con te perché tu sia forte nella sofferenza che ti attende
La missione a cui il Signore chiama la sua prediletta creatura non sarà né semplice né immune da sofferenze: sarà anzi tutta una sofferenza!
Come Gesù è Redentore principalmente in quanto crocefisso, così Maria è Corredentrice in quanto addolorata.
Nel supremo atto del nostro riscatto i sentimenti e i dolori dei cuori di Gesù e di Maria furono tanto associati, che si possono capire gli uni solo alla luce degli altri.
Le sofferenze di Gesù superano quelle di Maria nell'intensità ma non nella durata, perché esse continuarono in sommo grado anche dopo la morte di Gesù, nel colpo di lancia, nella deposizione dalla croce, ecc.
Il dolore accompagnò Maria sempre nel suo cammino terreno, sia per la stretta associazione alle continue sofferenze del Figlio, sia per le difficoltà, l'ottusità, il rifiuto con cui furono spesso accolti Gesù, lei stessa e la Chiesa nascente.
E furono tutti dolori non solo sopportati, ma amati, offerti con tutto lo slancio del cuore. Come Gesù, anelante alla Redenzione, si immolava sulla croce, Maria ardentemente si immolava sull'altare del suo cuore con Lui, per lo stesso suo fine, cioè per ognuno dei suoi figli. Evidentemente, solo Dio può dare tutta la forza necessaria per un così pesante cammino di sofferenza! Ed è per questo che l'angelo assicura Maria: non temere, il Signore è, e sarà, sempre con te!
TU SEI BENEDETTA FRA LE DONNE
«Benedetta tu fra le donne!»
Non appena Maria, tempio vivo dello Spirito Santo e già portatrice del Figlio, arca itinerante della nuova alleanza, si affaccia sulla soglia di casa, Elisabetta prorompe in un grido di gioia ed esclama «a gran voce: "Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo"».
La gioia delle due madri è subito posta in riferimento ai figli: «Il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo!».
È proprio in vista e a causa di loro che si può gioire e glorificare il Signore. Elisabetta, illuminata dallo Spirito Santo, è immediatamente introdotta nel mistero ed esclama: «Tu sei benedetta!». «Benedetta fra le donne»: sei cioè colei che, fra tutte le donne, ha avuto, da parte del Signore, la massima benevolenza, e quindi la più grande dignità!
È Dio che benedice
Nell'Antico Testamento, ricorre spesso la parola «benedizione» (bera'ha), che significa: comunicazione di vita da parte di Dio. È Dio che benedice, che dà vigore, forza, successo, discendenza numerosa, pace, sicurezza...
Tutto il racconto della creazione è punteggiato di benedizioni diverse, così che essa diviene una grandiosa opera di vita, buona e piacevole.
Dove c'è la vita, c'è il Creatore in azione; così che la benedizione non è un atto sporadico, ma un'azione incessante di Dio. La benedizione è dunque il segno del favore di Dio impresso nella creatura: non un vago augurio, ma un segno efficace che raggiunge lo scopo per cui è dato.
Anche l'uomo può benedire
Dio soltanto ha il potere di benedire. Quando l'uomo benedice, lo fa in nome di Dio, come suo rappresentante. Ma esiste anche una benedizione ascendente, ed è quella che l'uomo fa quando benedice nella preghiera. Diciamo nella Messa: noi ti lodiamo, ti benediciamo.
E «benedirlo» significa: riconoscere che tutti i beni di cui abbiamo il possesso vengono da Lui e a Lui debbono ritornare. Tipica è la benedizione della mensa: il pane, il vino e i frutti della terra, per il fatto che esistono, sono già benedetti. E «benedirli» significa: riceverli da Dio, Donatore supremo e quindi lodarlo, ringraziarlo e impegnarsi a utilizzarli secondo il fine per cui Egli ce li ha dati...
Maria benedetta in modo specialissimo
Maria è la benedetta per eccellenza. Su nessuna creatura Dio ha riversato ricchi doni di natura e di grazia come su di lei! Se la benedizione è il segno della benevolenza divina, quale benedizione più di questa documenta la benevolenza di Dio per una creatura che Dio stesso eleva alla dignità di sposa e di madre del Figlio suo?
Dio la benedice in modo singolare e Maria, a sua volta, lo benedice magnificando la grandezza della sua misericordia: «grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome!». A Lui la lode, la benedizione «nei secoli dei secoli».
Benedetta, perché espressione suprema della femminilità
Maria è benedetta, prima di tutto, in quanto donna. In lei il femminile raggiunge il massimo grado di realizzazione e di espressività. In vista di questa realizzazione sublime, Dio ha preparato la natura femminile, e l'ha resa affine allo Spirito Santo.
L'ha predisposta a immagine e somiglianza dello Spirito Santo più di qualunque altra creatura e più dell'uomo. Così che quando lo Spirito discende in Maria, trova un ricettacolo vivo, preparato e a Lui congeniale. Egli viene a ciò che è suo, da sempre pensato, amato e creato per il momento singolare nel quale Dio si sarebbe sposato col femminile e il femminile con Dio.
Benedetta, perché rivelazione della femminilità di Dio
Può sembrare improprio parlare della femminilità di Dio, ma nulla vi è di più sicuro della presenza del femminile in Lui. Ogni essere creato, e specialmente l'essere umano, è maschio e femmina. Se questo duplice aspetto è presente nelle creature, lo deve essere anche, e in momento eminente, nel Creatore.
Lo Spirito Santo si presenta nella Rivelazione come la Persona adeguata a esprimere il femminile. Lo stesso termine ebraico usato per indicare lo Spirito (Ruah) è femminile. La donna, nella quale vi è la massima concentrazione di femminile, è legata a tutto ciò che riguarda la vita, l'intimità, la tenerezza, l'amore... e sono queste, e altre simili, le attribuzioni che la Bibbia indica essere proprie dello Spirito Santo.
Maria è benedetta perché in Lei lo Spirito Santo manifesta il volto completo di Dio, svelando in modo inequivocabile la dolcezza materna di Dio. Gesù, nato da Maria, è Figlio di Dio ed è quindi Dio come il Padre. Maria non è Dio, ma è elevata dallo Spirito Santo a un rango divino tale da essere Madre per eccellenza, in cui è prefigurata la maternità stessa della Chiesa e svelato in immagine il volto femminile di Dio. Maria è lo strumento privilegiato ed eccelso per la più dolce e grandiosa rivelazione della «profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio!».
E BENEDETTO E’ IL FRUTTO DEL TUO SENO
Frutto dello Spirito Santo e di Maria
Elisabetta, dopo aver proclamato Maria «benedetta fra tutte le donne», subito aggiunge: «e benedetto è il frutto del tuo grembo». L'angelo aveva già indicato le prerogative uniche di questo frutto: «Colui che nascerà sarà Santo e chiamato Figlio di Dio». E questo, grazie a un intervento che supera ogni immaginazione e possibilità umana: «lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo». Gesù, dunque, prima di essere «frutto» di Maria, è «frutto» dello Spirito Santo.
E sarà Lui a proclamarlo, rifacendosi alla nota profezia di Isaia: «lo Spirito del Signore è sopra di me.. Gesù è «frutto benedetto» perché nato dall'azione dello Spirito Santo «che è colui che dà la vita»; è maturato nel seno di Maria che è tempio vivente dello Spirito; ed è la benedetta fra tutte le donne.
Frutto in senso pieno e reale
Gesù è frutto del seno di Maria nel senso più pieno e reale. Soprannaturale è il concepimento, ma normale la gestazione. Per nove mesi, come ogni altra donna, Maria custodisce il Verbo fatto carne nel proprio utero, lo sente, lo «vede» crescere, ne avverte i movimenti, l'alimenta con le proprie viscere, gli trasmette il proprio sangue e la propria vita. Il «frutto» di Maria non deve essere troppo spiritualizzato perché si corre il rischio di renderlo artificiale.
Questo «frutto» meraviglioso è stato provocato dall'azione dello Spirito, ma è legato alla carne, al sangue, alla materia. Ha avuto bisogno del normale grembo di una donna. Maria non ha accolto il Verbo nella propria anima, ma nel proprio corpo. Gli ha impresso il colore della propria carne e dei propri occhi; ha trasmesso al suo bambino qualcosa dei suoi lineamenti, del suo carattere, della sua sensibilità, del suo sorriso... Dio sceglie la strada più naturale e vitale per crescere e svilupparsi, e si rende, per così dire, visibile, prima di tutto attraverso la rotondità di un ventre.
Nove mesi non sono un numero simbolico: è il tempo necessario per consentire a un bambino di essere pronto per venire alla luce. Il Figlio di Dio, prima di vedere la luce sulla terra, vive i nove mesi naturali dell'attesa.
Essere realmente e totalmente madre
Dice un testo abissino: «La donna concepisce, e, come madre, essa è differente dalla donna che ancora non è madre.
Per nove mesi essa porta nel suo corpo le conseguenze di quel primo momento nel quale ha cominciato a palpitare in lei la vita. In lei cresce qualcosa. Qualcosa cresce nel suo corpo e dal suo corpo mai scomparirà: perché essa è madre.
E madre rimane anche se il bambino morirà, perché essa ha portato il bambino sotto il suo cuore. Poi, quando il bambino nascerà, essa continuerà a portarlo nel cuore. E dal suo cuore mai scomparirà. Tutto questo l'uomo non lo conosce. Di questo mistero non sa nulla... Solo la donna lo sa e lo può testimoniare...».
Madre e figlio sono quindi due realtà indissolubili e complementari; due realtà che insieme realizzano ciò che nel mondo vi è di più grandioso e di più misterioso. Ciò vale per tutte le donne e per tutti i tempi. Ciò vale quindi anche per Maria che ha portato sotto il suo cuore un Bimbo delizioso... che dal suo cuore mai scomparirà. Questo bimbo delizioso si chiama Gesù.
GESU’ – IESUS – YESHU’A – IESOUS
Siamo nel cuore dell'«Ave Maria»
La prima parte della nostra preghiera si apre col nome di Maria e si chiude con quello di Gesù. Il nome di Gesù rappresenta il punto d'arrivo normale e imprescindibile. Tutto è in funzione del nome, e quindi della persona, di Gesù.
La vicenda di Maria di Nazaret porta a questo necessario sbocco per lei e per noi. Tutta la storia della salvezza prepara e irraggia questo nome santo che sta al centro del mondo, della storia e del cuore di ogni uomo (anche se non lo sa!).
Gesù, il salvatore
Gesù, nome frequente per gli Ebrei, significa letteralmente «Iahvè salva». Iahvè, a sua volta, esprime l'idea di un Dio che realmente esiste, su cui si può contare, sulla cui presenza si può fare affidamento, perché accompagna con amore il suo popolo e ogni uomo che a Lui si affida. Gesù è quindi il nome che indica «la salvezza operata dal Signore attraverso il frutto del seno di Maria».
Gesù ci salva: ci redime cioè dal peccato e dalla schiavitù di Satana, ci fa passare dalla morte alla vita (sia spirituale che fisica), ci libera dallo stato di asservimento al male e ci dona la grazia, che è partecipazione alla vita divina e diritto all'eredità eterna con Lui in Paradiso. È salvezza nel senso che ci libera da qualcosa di negativo; è salvezza nel senso che ci dona dei beni soprannaturali e divini.
Gesù, nome che è al di sopra di ogni altro nome
Paolo sottolinea, con espressioni solenni, la portata esaltante e salvifica del nome di Gesù: «Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi: nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù è il Signore, a gloria di Dio Padre !».
Sono parole che richiamano la presenza e la potenza di Colui che riempie e trascende l'universo. Pronunciare questo nome è prorompere in un grido di esultanza e insieme compiere un gesto di adorazione. È il nome che è al di sopra di ogni altro nome, ma è anche il nome di un Dio che si è fatto umile e povero per salvarci tutti.
Gesù, nome da invocare
Gesù è un nome da invocare di frequente, più con il cuore che con le labbra. La spiritualità orientale antica ci ha trasmesso una invocazione semplice e ricca di contenuto: «Signore Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore».
È la così detta «preghiera del cuore». È una preghiera intensa e accorata che riempie il cuore e si oppone alle preghiere prolisse, che svuotano e dissipano la mente. Sovente, in Oriente, viene sostenuta da un rosario di corde con cento nodi.
Questa devozione ha come supporto la certezza della potenza del nome di Gesù, secondo le parole di Pietro al paralitico seduto alla porta del tempio: «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!»; e le altre parole dello stesso Pietro: «chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvato».
Gesù, nome da respirare
Il nome di Gesù salva, guarisce, libera, rimette i peccati, trasforma la realtà più deprimente, sconfigge la pesantezza della carne, purifica il cuore, «risuscita» una persona. È un nome però che non va soltanto pronunciato, ma anche e soprattutto respirato, e, per questo, la «preghiera del cuore» segue il ritmo della respirazione.
È come il profumo che si diffonde e che perciò bisogna respirare! La respirazione profonda del nome di Gesù dona la gioia di vivere e un senso di pace interiore.
Fissando la preghiera sul ritmo respiratorio, lo spirito si calma, si libera da ogni agitazione, si disintossica dai veleni, si purifica dai richiami nefasti della carne e del demonio. «Respirando» il nome di Gesù, l'essere si interiorizza e si unifica. Lo spirito e il corpo ritrovano la loro unità originale nella profondità del cuore. Invocare il nome dolcissimo di Gesù, al ritmo del respiro, vuol dire introdurlo nella profondità del nostro essere, accostarci alle sorgenti dell'acqua più limpida, respirare gioiosamente la vita!
- Anterior
- Siguiente >>